Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2023 al 31 Agosto 2024
Descrizione del progetto
Il progetto è promosso da un gruppo di docenti, che mirano ad inserire in forma stabile, nei percorsi di EDUCAZIONE CIVICA, il tema della Memoria, con particolare riferimento alla Giornata del 27 Gennaio, ma anche ad altre occasioni, come il Giorno del Ricordo (10 febbraio), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza del 3 Ottobre (legge 45/2016, per le vittime dell’immigrazione) la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, del 21 Marzo.
Il progetto è stato approvato dal Collegio dei docenti il 29/06/2023 e dal Consiglio di Istituto con delibera n. 51/2023
Obiettivi
1. FORMAZIONE dei docenti: inserire il tema nel quadro delle attività formative della nostra scuola (Ptof) e preparare i docenti sul tema della Memoria, sulle date e suoi luoghi della Memoria;
2. EDUCAZIONE CIVICA nelle classi: inserire il tema nel curriculum delle attività di ed. civica da proporre alle classi, prevedendo, in fase di programmazione annuale, la realizzazione di incontri con testimoni o esperti, visite guidate, viaggi d’istruzione, nonché la creazione di manufatti;
3. CREAZIONE di un ARCHIVIO/DATA BASE sul sito della scuola, contenente i prodotti delle attività di ricerca (anche di quelle condotte nel passato).
Partecipanti
Docenti coinvolti in questa attività: C. Albana, P. Amblard, S. Aprili, K. Bartali, F. Berdini, C. Brezzi, C. Brogi, B. Chelli, E. Chirico, C. Citerni, P. Cogotzi, D. Dominici, L. Marcoaldi, A. Patini, A. Presacane, M. Renzetti, A. Santelli, S. Sperati, L. Urbani
Altri docenti coinvolti: G. Andreozzi, F. Cicaloni, S. Gonnelli, M. Meiattini
Risultati
PRIMA ATTIVITA’
Formazione: visita guidata presso il Museo storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, 14 settembre 2023
Sant’Anna di Stazzema è un piccolo borgo in provincia di Lucca, in cui i nazifascisti hanno compiuto uno dei loro più gravi crimini di guerra; il 12 agosto del ’44 vi hanno infatti ucciso circa 560 persone, in prevalenza donne e bambini (vedi in www.straginazifasciste.it). Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che vi si è recato appunto lo scorso 12 agosto, ha invitato tutti al “dovere di ricordare”. E anche per questa ragione, lo scorso 14 settembre un gruppo di docenti del Rosmini ha raggiunto in bus la località della Lucchesia (che dista circa tre ore da Grosseto) e vi ha effettuato una visita guidata, nel corso della quale ha assistito alla visione commentata di un documentario, ha visitato le varie sale del Museo ed infine ha raggiunto il Sacrario, dove riposano i resti delle vittime della strage. Scopo dell’attività è la conoscenza diretta dei luoghi, anche allo scopo di far effettuare delle visite guidate alle classi.